Oggi giorno, dopo più di un anno in cui le nostre realtà socio sanitarie sono state colpite duramente da questo virus, hanno vissuto sulle loro spalle la fragilità di molti interventi che poi si sono rilevati precari di fronte alla mancanza di personale, di organizzazione poco centrate sulla persona, ma soprattutto attività spesso orientate ai grandi gruppi piuttosto che alla specificità della persona.
Maria Montessori neuroscienziata che più di 100 anni fa attraverso l’osservazione rivolta ai bambini comprese l’importanza di fornire adeguate stimolazioni che fossero totalmente in linea con lo sviluppo stesso del bambino. Oggi a distanza di più di un secolo si scopre che il suo approccio è ancora estremamente attuale per l’infanzia ma assolutamente applicabile anche nel mondo adulto ed in particolare per le persone con demenza non solo in fase inziale ma anche, conoscendo approfonditamente la pedagogia della Dottoressa Montessori, nelle fasi finali dell’esistenza dell’umano.
Oggi giorno chi esce dall’università e si trova a dover lavorare a diretto contatto con le persone con demenza, non sempre possiede adeguati strumenti di intervento e conoscenza ed il rischio è di riproporre modalità ed interventi non rispondenti alle vere esigenze delle persone con demenza ma piuttosto ad una organizzazione distante dalla quotidianità fatta di comprensione concreta e proposte veramente attivanti.
E’ con questo spirito che andremo a proporre due giornate di formazione a Milano che si articoleranno su questi due aspetti:
- CAMBIARE IL NOSTRO PUNTO DI VISTA SULLE DEMENZE;
- ATTIVARE STRATEGIE E MODALITA’ DI INTERVENTO PRATICHE;
PROGRAMMA COMPLETO e CONTATTI
Destinatari del corso
Il percorso formativo è rivolto a: pedagogisti, educatori professionali, infermieri, ausiliari socio assistenziali, operatori socio sanitari, operatori della riabilitazione, fisioterapisti, animatori, medici, psicologi, direttori di struttura, coordinatori.
Docente
Dott.ssa Anita Avoncelli
Durata
registrazione iscritti consegna materiale dalle ore 9.00
inizio corso dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14 alle ore 17.00
Data e luogo
17 e 18 settembre 2021 Milano
Modalità di erogazione
Corso di formazione in presenza
Cosa è compreso nella quota di iscrizione
Cartellina con materiale formativo, libro studio, coffee break
Perché è importante la pedagogia montessoriana nella demenza
La grande pedagogista Maria Montessori ha rappresentato nel vasto panorama dell’educazione un faro per il profondo cambiamento dettato nel mondo dell’infanzia. Il suo “Metodo Montessori” è conosciuto in tutto il mondo ma negli ultimi anni ha avuto un notevole riscontro, per i suoi risultati incoraggianti, anche nel vasto panorama delle demenze.
Autonomia, autocorrezione e libertà sono i capisaldi di tale approccio che può essere tranquillamente riproposto nell’ambito della pedagogia della terza età. Questo modello di intervento diviene un importante strumento di aiuto e sostegno per tutti coloro che, a diverso titolo, si devono relazionare o sostenere una persona con demenza.
Il modello Montessori promosso dalla Dott.ssa Anita Avoncelli, che lavora in tale campo da oltre 20 anni, non si basa solo su una mera applicazione di un metodo pedagogico scientificamente riconosciuto ma oltre, andando a lavorare sulla specificità della persona sotto il profilo sistemico dal punto di vista più remoto. Dopotutto, l’evoluzione di questi anni all’interno delle strutture socio sanitarie ha fatto emergere sempre di più la necessità di un intervento di rivisitazione e riorganizzazione che parta prima di tutto da una visione diversa di demenza. I professionisti che, a diverso titolo lavorano nelle strutture socio sanitarie, non sempre sono adeguatamente preparati con strumenti che li aiuterebbero nella quotidianità oltre l’aspetto assistenziale. Non basta più un “fare” ma bensì cogliere delle specificità che permettano di attuare un vero cambiamento in chi opera dall’interno. Maggiori e nuove visioni per cogliere l’evoluzione della malattia così da riuscire ad essere concretamente un sostegno per la persona con demenza ed i suoi familiari. La qualità e la specificità della formazione del personale riabilitativo ed addetto all’assistenza, merita un’evoluzione, anche in virtù del cambiamento stesso delle persone che entrano all’interno delle strutture, che sono sempre più anziane e deficitarie. Il modello Montessori per le demenze, rappresenta un approccio di supporto, ma anche di cambiamento.
Pubblicazioni della Dott.ssa Avoncelli: “Montessori abbraccia le demenze” e “Intuizioni montessoriane per la demenza”.
Contenuti della prima giornata:
- MONTESSORI NELLA STORIA
- PEDAGOGIA MONTESSORIANA
- PERCHÈ MONTESSORI NELLE DEMENZE
- DAL BAMBINO ALL’ANZIANO
- RETROGENESI COME NUOVA VISIONE DI CURA
- QUALE BIOGRAFIA
- COME CAMBIA IL PAI
- LIBERTÀ, AUTONOMIA, AMBIENTE
- VIDEO, LAVORI DI GRUPPO
Contenuti della seconda giornata:
- QUALE RELAZIONE POSSIBILE
- LA CASA COME AMBIENTE DI CURA
- ORGANIZZAZIONE CENTRATA SULLA PERSONA
- QUALI MATERIALI ED ATTIVITÀ PROPORRE
- DA ATTIVIÀ OCCUPAZIONALI AD ATTIVITÀ MONTESSORIANE
- COME CAMBIA L’AMBIENTE NELLA VISIONE MONTESSORIANA
- COME CAMBIA IL PROFESSIONISTA NELLA VISIONE MONTESSORIANA
- VIDEO, LAVORI DI GRUPPO PROGETTUALITÀ CON ATTIVITÀ PRATICHE
Al termine delle due giornate verrà rilasciato o inviato in formato pdf l’attestato di partecipazione.
Obiettivi formativi
Il corso deve permettere ai partecipanti:
- Conoscere la filosofia e la pedagogia di Maria Montessori;
- Riflettere sul proprio ruolo professionale nell’ambito di una struttura socio sanitaria o come care giver;
- Modificare la visione di malattia;
- Sviluppare una maggiore autonomia e responsabilizzazione nell’attivazione del cambiamento;
- Essere in grado di realizzare un ambiente, delle attività sulla base di una pedagogia montessoriana;
- Cogliere l’importanza di una maggiore libertà
Metodologia didattica
- Esposizione
- Supporti audiovisivi
- Esercizi ed esperienze pratiche individuali
- Confronti di gruppo
PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI sui costi, modalità di iscrizione, scrivete una mail a: info@avoncellianita.it oppure usando il modulo contatti:https://www.avoncellianita.it/contatti/
Sarete ricontattati nell’arco di una giornata.