Formazione

La formazione attraverso il MMD  Modello Montessori per le Demenze, rappresenta non solo la possibilità di acquisire uno strumento pratico ma anche un profondo momento di confronto e di crescita nel campo delle demenze e disabilità. Per poter aiutare qualcuno devo prima conoscerlo!

Tutti gli approccio possono essere utili, se lo scopo è quello di porsi in un’ottica di aiuto e sostegno di fronte ad una malattia di cui si conosce ancora veramente molto  poco in termini di soluzione.  A tale proposito risulta fondamentale, attraverso le terapie, o meglio le CURE non farmacologiche, offrire un approccio che attraverso la semplicità e la praticità del quotidiano, lo studio sotto il profilo sistemico della persona, che porta con sé un bagaglio unico e irripetibile, attuare delle azioni mirate al fine di predisporre un ambiente il più adeguato possibile per rispondere ai bisogni delle persone affette da demenza.

Prima viene la persona con demenza e poi viene l’organizzazione, non il contrario.

I corsi di formazione sono rivolti a tutto lo staff ovvero a tutte le figure socio sanitarie che, a diverso titolo, si occupano della persona e della sua famiglia.

Anche il personale volontario ed i diversi caregiver dovrebbero essere formati per comprendere le diverse fasi di sviluppo della malattia ed attuare un approccio il più sistemico possibile.

Che tipo di formazione?

La formazione  è preferibilmente in presenza, dove poter dare spazio al vero contatto con le persone che lavorano giorno dopo giorno nel campo del socio sanitario. Una formazione diretta in cui il confronto diviene elemento fondamentale di crescita. Il corso risulterà estremamente utile per tutte quelle figure professionali come OSS, educatori, assistenti di cura o altro che andranno a svolgere il loro lavoro, non solo all’interno delle strutture ma, attraverso la libera professione a domicilio delle persone con demenza.

La formazione per diverse esigenze potrà svolgersi anche on line

Come si svolge?

La formazione è suddivisa in 4 moduli che rappresentano il percorso completo per una visione diversa di approccio alla persona cone demenza. Per poter iniziare a conoscere e far propri alcune modalità di intervento utili nel lavoro diretto con persone con demenza, dobbiamo prima di tutto comprenderne il pensiero e attivare un percorso di cambiamento.

1° modulo” Cambiare il punto di vista delle demenze attraverso il modello Montessori”:

Verrà dato spazio al tema del cambiamento e per tanto ad una nuova visione delle demenze permettendo così al corsista di avvicinarsi adeguatamente a questo modello di intervento. La formazione in presenza è intervallata da una parte teorica al fine di acquisire questo nuovo approccio, con video ed una parte pratica di lavori di gruppo al fine di aiutare la crescita ed il confronto.

2° modulo “Da attività ad attività montessoriane. Una nuova progettualità di ambienti, attività, relazioni”

In questo secondo modulo, il tema delle attività e dell’ambiente sarà fondamentale per comprendere la pedagogia montessoriana nel campo delle demenze e ripensare al proprio ambiente di lavoro o casalingo. L’ambiente diviene un “alleato” educativo, con un ruolo  primario nella cura e nel modulare situazioni di difficoltà. Questo modulo risulterà estremamente importante per valorizzare il tema dei materiali montessoriani senza però cadere in un utilizzo infantile, bensì, tenendo in considerazione la storia di vita della persona adulta.

3° modulo “Cosa fare nel caso di…” vediamo da vicino i casi più critici

In questo terzo modulo, verranno trattate diverse situazioni che  possono mettere in difficoltà gli operatori che lavorano in struttura oppure i caregiver che prestano servizio a domicilio.  Lo studio dei casi servirà al corsista a ragionare in un’ottica sistemica e non dare nulla per scontato, anche rispetto al proprio percorso di vita.

4° modulo ” S-contenzione e libertà: un concetto fondamentale nella pedagogia montessoriana”

In questo quarto modulo il tema della libertà, sarà fondamentale perché parte storica del pensiero montessoriano e come tale, in un ottica di sostegno, aiuto e cura delle persone con demenza, in un sistema in cui è ancora diffuso il senso della contenzione fisica e farmacologica. Verranno presentati i dati ed intereventi realizzati in diverse realtà, valutati insieme possibile strategie di intervento al fine di superare il senso della limitazione ancora oggi molto presente come unica strategia di intervento.

 

Per informazioni sui singoli argomenti trattati nei diversi moduli, costi e modalità di intervento, ti invito ad usare il modulo contatti del sito oppure inviare direttamente una mail a: info@avoncellianita.it