SETTEMBRE
ISCRIZIONI APERTE
SORESINA (CR) 5 SETTEMBRE FORMAZIONE IN PRESENZA 50 ECM
Formazione avanzata da 50 crediti ECM per professionisti dell’area socio‑sanitaria
Finalità formativa
Il percorso fornisce competenze scientifiche e operative per integrare il metodo Montessori nella cura delle demenze, con attenzione a retrogenesi e intelligenza emotiva.
Livelli di apprendimento e risultati attesi
• Conoscenza – Fondamenti di retrogenesi, epigenetica, neuropsicologia e approccio Montessori applicati al declino cognitivo.
• Comprensione – Correlare i dati biologici e psicologici delle demenze con l’esperienza clinica quotidiana.
• Applicazione – Progettare interventi montessoriani che valorizzino le capacità residue e l’autonomia della persona.
• Analisi – Interpretare comportamenti ed emozioni per individuarne le cause e definire risposte mirate.
• Sintesi – Elaborare piani di cura personalizzati unendo neuroscienze, pratica montessoriana e comunicazione empatica.
• Valutazione – Monitorare l’efficacia degli interventi e perfezionare i modelli assistenziali tramite feedback strutturato.
Moduli didattici
-
Retrogenesi – Dalla teoria alla pianificazione di attività calibrate sul percorso regressivo delle funzioni cognitive.
-
Epigenetica e Neuropsicologia – Influenze biologiche e ambientali su memoria e comportamento con casi clinici applicativi.
-
Metodo Montessori per l’adulto fragile – Strumenti e ambienti per stimolare partecipazione, autonomia e dignità.
-
Emozioni e Relazione – Tecniche di comunicazione empatica e strategie per ridurre i comportamenti disfunzionali.
Destinatari
Medici, infermieri, OSS, educatori, psicologi, assistenti sociali e tutti i professionisti coinvolti nella presa in carico di persone con demenza.
Perché iscriversi
• Approccio evidence‑based: neuroscienze e Montessori in un unico framework operativo.
• Competenze immediatamente spendibili: strumenti pratici per migliorare la qualità di vita di pazienti e caregiver.
• 50 crediti ECM riconosciuti per le professioni sanitarie (anche educatori iscritti agli elenchi speciali).
Trasforma il tuo modo di curare la demenza unendo scienza, metodo e relazione umana.
Iscriviti a “Montessori abbraccia le Demenze” e porta nella tua pratica quotidiana strategie efficaci, rispettose ed empatiche.
Per informazioni, costi ed iscrizioni: info@avoncellianita.it
GIUGNO
ISCRIZIONI CHIUSE
SVIZZERA 13 e 14 giugno 2025
IL MODELLO MONTESSORI PER LA DEMENZA
“guardare le demenze con occhi nuovi” e “da attività ad attività montessoriane per la demenza”
GIUGNO
ISCRIZIONI CHIUSE
SORESINA (CR) 27 GIUGNO FORMAZIONE IN PRESENZA 50 ECM SOLD OUT
Formazione avanzata da 50 crediti ECM per professionisti dell’area socio‑sanitaria
Finalità formativa
Il percorso fornisce competenze scientifiche e operative per integrare il metodo Montessori nella cura delle demenze, con attenzione a retrogenesi e intelligenza emotiva.
Livelli di apprendimento e risultati attesi
• Conoscenza – Fondamenti di retrogenesi, epigenetica, neuropsicologia e approccio Montessori applicati al declino cognitivo.
• Comprensione – Correlare i dati biologici e psicologici delle demenze con l’esperienza clinica quotidiana.
• Applicazione – Progettare interventi montessoriani che valorizzino le capacità residue e l’autonomia della persona.
• Analisi – Interpretare comportamenti ed emozioni per individuarne le cause e definire risposte mirate.
• Sintesi – Elaborare piani di cura personalizzati unendo neuroscienze, pratica montessoriana e comunicazione empatica.
• Valutazione – Monitorare l’efficacia degli interventi e perfezionare i modelli assistenziali tramite feedback strutturato.
Moduli didattici
-
Retrogenesi – Dalla teoria alla pianificazione di attività calibrate sul percorso regressivo delle funzioni cognitive.
-
Epigenetica e Neuropsicologia – Influenze biologiche e ambientali su memoria e comportamento con casi clinici applicativi.
-
Metodo Montessori per l’adulto fragile – Strumenti e ambienti per stimolare partecipazione, autonomia e dignità.
-
Emozioni e Relazione – Tecniche di comunicazione empatica e strategie per ridurre i comportamenti disfunzionali.
Destinatari
Medici, infermieri, OSS, educatori, psicologi, assistenti sociali e tutti i professionisti coinvolti nella presa in carico di persone con demenza.
Perché iscriversi
• Approccio evidence‑based: neuroscienze e Montessori in un unico framework operativo.
• Competenze immediatamente spendibili: strumenti pratici per migliorare la qualità di vita di pazienti e caregiver.
• 50 crediti ECM riconosciuti per le professioni sanitarie.
Trasforma il tuo modo di curare la demenza unendo scienza, metodo e relazione umana.
Iscriviti a “Montessori abbraccia le Demenze” e porta nella tua pratica quotidiana strategie efficaci, rispettose ed empatiche.
Per informazioni, costi ed iscrizioni: info@avoncellianita.it
MAGGIO
ZUCCHETTI HEALTHCARE
Continua la collaborazione Zucchetti Healt Care anche per il 2025. Lo scopo del corso è fornire ai professionisti socio-sanitari strumenti pratici e conoscenze approfondite per comprendere, gestire e prevenire i disturbi del comportamento nelle persone con demenza.
Il corso si svolgerà in modalità on line dalle ore 9.00 alle ore 13.00 il giorno 16 maggio 2025. Il corso è accreditato ECM
I temi trattati:
- la definizione, classificazione ed epidemiologia delle demenze
- i cenni sulla sintomatologia della Demenza di Alzheimer (AD) e altre
- il decorso dell’AD
- la lettura del disturbo del comportamento
- la posizione del professionista di fronte a un comportamento difficile
- il ruolo dell’ambiente
- l’attivazione di buone pratiche di cura
Per informazioni ed iscrizioni su ZucchettiHC: https://a1d5d1.emailsp.com/f/rnl.aspx/?fdf=rvuqs_a:de=s_bg7=twy__5-1:a=a9:135.21&x=pv&8h8&x=pp&qwki7685eh-&3/9h/:4d=nstvpNCLM
ISCRIZIONI CHIUSE
FIRENZE 23 MAGGIO FORMAZIONE IN PRESENZA 50 ECM SOLD OUT
Corso “Montessori Abbraccia le Demenze: Retrogenesi, Prassi ed Emozioni”
Formazione avanzata per professionisti del settore socio-sanitario
Obiettivi del Corso:
- Conoscenza: Fornire una solida base teorica sui concetti di retrogenesi, epigenetica, neuropsicologia, e il metodo Montessori, comprendendo le dinamiche scientifiche del declino cognitivo.
- Comprensione: Analizzare e spiegare i fenomeni biologici e psicologici legati alle demenze, integrando concetti teorici con la pratica professionale.
- Applicazione: Utilizzare il metodo Montessori per progettare e attuare interventi che promuovano l’autonomia e il benessere delle persone con demenza, rispettando le loro capacità residue.
- Analisi: Valutare e interpretare i comportamenti e le emozioni dei pazienti con demenza, identificando le cause e sviluppando risposte efficaci per migliorare la qualità della vita.
- Sintesi: Creare piani d’intervento personalizzati che combinano le conoscenze neuroscientifiche, la pratica montessoriana e la comunicazione empatica, promuovendo un ambiente stimolante e rispettoso.
- Valutazione: Giudicare l’efficacia delle strategie di cura e migliorare continuamente gli approcci assistenziali attraverso feedback e riflessioni professionali.
Contenuti del Corso:
- Retrogenesi: Analisi del processo di regressione nelle capacità cognitive, con attenzione alla progettazione di interventi basati su tale fenomeno.
- Epigenetica e Neuropsicologia: Comprensione dei meccanismi biologici e ambientali che influenzano la memoria e il comportamento, con applicazioni pratiche nella cura delle demenze.
- Metodo Montessori: Applicazione dei principi montessoriani per stimolare l’autonomia, promuovere la partecipazione attiva e rispettare la dignità individuale.
- Emozioni e Relazione: Sviluppo di tecniche per migliorare la comunicazione empatica e ridurre comportamenti problematici, centrando la cura sulla relazione autentica e l’ascolto attivo.
A chi si rivolge:
Il corso è ideale per medici, operatori socio-sanitari, educatori, infermieri, psicologi, assistenti sociali e altri professionisti che si occupano dell’assistenza a persone con demenza. Un’opportunità per acquisire conoscenze neuroscientifiche avanzate e apprendere tecniche pratiche che combinano scienza, empatia e professionalità.
Perché partecipare?
Partecipa a “Montessori abbraccia le demenze” e trasforma il tuo approccio alla cura con strategie che integrano scienza, metodo Montessori e relazioni empatiche.
Un’opportunità per migliorare la qualità dell’assistenza con un corso che è accreditato con 50 ECM per le professioni socio-sanitarie.
Unisciti a noi e acquisisci nuove competenze per affrontare la demenza con consapevolezza, rispetto e professionalità!
Il corso è a numero chiuso MASSIMO 20 POSTI.
INFO, COSTI ED ISCRIZIONI: info@avoncellianita.it
APRILE
ISCRIZIONI CHIUSE
MILANO 5 APRILE FORMAZIONE IN PRESENZA 50 ECM SOLD OUT
Per rispondere alle tante richieste su Milano, essendo andato brevemente esaurito il corso di marzo, con piacere si informa che verrà proposta la medesima giornata formativa SABATO 5 aprile 2025.
Il programma, svolgimento e modalità saranno le medesime del corso di marzo (vedi sotto).
Se siete interessati a partecipare mandate una mail: https://www.avoncellianita.it/contatti/
MARZO
ISCRIZIONI CHIUSE
SOLD OUT
MILANO 22 MARZO FORMAZIONE IN PRESENZA 50 ECM
Visita il video di presentazione: https://www.avoncellianita.it/wp-content/uploads/2025/01/Milano-2025-1.mp4
Corso “Montessori Abbraccia le Demenze: Retrogenesi, Prassi ed Emozioni”
Formazione avanzata per professionisti del settore socio-sanitario
Obiettivi del Corso:
- Conoscenza: Fornire una solida base teorica sui concetti di retrogenesi, epigenetica, neuropsicologia, e il metodo Montessori, comprendendo le dinamiche scientifiche del declino cognitivo.
- Comprensione: Analizzare e spiegare i fenomeni biologici e psicologici legati alle demenze, integrando concetti teorici con la pratica professionale.
- Applicazione: Utilizzare il metodo Montessori per progettare e attuare interventi che promuovano l’autonomia e il benessere delle persone con demenza, rispettando le loro capacità residue.
- Analisi: Valutare e interpretare i comportamenti e le emozioni dei pazienti con demenza, identificando le cause e sviluppando risposte efficaci per migliorare la qualità della vita.
- Sintesi: Creare piani d’intervento personalizzati che combinano le conoscenze neuroscientifiche, la pratica montessoriana e la comunicazione empatica, promuovendo un ambiente stimolante e rispettoso.
- Valutazione: Giudicare l’efficacia delle strategie di cura e migliorare continuamente gli approcci assistenziali attraverso feedback e riflessioni professionali.
Contenuti del Corso:
- Retrogenesi: Analisi del processo di regressione nelle capacità cognitive, con attenzione alla progettazione di interventi basati su tale fenomeno.
- Epigenetica e Neuropsicologia: Comprensione dei meccanismi biologici e ambientali che influenzano la memoria e il comportamento, con applicazioni pratiche nella cura delle demenze.
- Metodo Montessori: Applicazione dei principi montessoriani per stimolare l’autonomia, promuovere la partecipazione attiva e rispettare la dignità individuale.
- Emozioni e Relazione: Sviluppo di tecniche per migliorare la comunicazione empatica e ridurre comportamenti problematici, centrando la cura sulla relazione autentica e l’ascolto attivo.
A chi si rivolge:
Il corso è ideale per medici, operatori socio-sanitari, educatori, infermieri, psicologi, assistenti sociali e altri professionisti che si occupano dell’assistenza a persone con demenza. Un’opportunità per acquisire conoscenze neuroscientifiche avanzate e apprendere tecniche pratiche che combinano scienza, empatia e professionalità.
Perché partecipare?
Partecipa a “Montessori abbraccia le demenze” e trasforma il tuo approccio alla cura con strategie che integrano scienza, metodo Montessori e relazioni empatiche.
Un’opportunità per migliorare la qualità dell’assistenza con un corso che è accreditato con 50 ECM per le professioni socio-sanitarie.
Unisciti a noi e acquisisci nuove competenze per affrontare la demenza con consapevolezza, rispetto e professionalità!
Il corso è a numero chiuso con posti limitati.
INFO, COSTI ED ISCRIZIONI: info@avoncellianita.it
PROSSIMI MESI
SVIZZERA
FORMAZIONE – SUPERVISIONE
Nel corso dei mesi dell’anno sono previste formazioni, supervisioni degli operatori e l’attivazione di buone pratiche all’interno delle strutture Svizzere.
GENNAIO
SOLD OUT
TREVISO – 24 gennaio 2025 – corso accreditato 50 ECM
Il corso di formazione “Montessori abbraccia le demenze: retrogenesi, prassi ed emozioni” si presenta come un evento di grande valore per tutti coloro che operano nel settore socio-sanitario e desiderano esplorare approcci innovativi e scientificamente fondati per la cura delle persone con demenza.
L’iniziativa integra i principi del metodo Montessori con discipline come l’epigenetica, la neuropsicologia e la retrogenesi, offrendo una visione olistica e aggiornata per comprendere e supportare i pazienti con declino cognitivo. Attraverso una combinazione di teoria e pratica, il corso mira a fornire strumenti utili per migliorare la qualità della vita degli anziani e promuovere interventi capaci di rispettare la dignità e l’individualità di ogni persona.
Contenuti del corso
- Retrogenesi: Studio del processo di regressione delle capacità cognitive e funzionali nella demenza, con particolare attenzione a come questo fenomeno possa guidare le strategie di cura.
- Epigenetica e neuropsicologia: Approfondimento sulle influenze ambientali e relazionali sull’espressione genica (epigenetica) e sulle basi neuropsicologiche delle demenze, per comprendere meglio i meccanismi alla base del comportamento e della memoria.
- Metodo Montessori: Applicazione dei principi montessoriani che stimolino le capacità residue dei pazienti, favorendo autonomia, partecipazione e senso di appartenenza.
- Emozioni e relazione: Tecniche per migliorare la comunicazione empatica con i pazienti e per ridurre i comportamenti problematici, ponendo al centro la relazione autentica e l’ascolto attivo.
A chi si rivolge
Il corso è rivolto a operatori socio-sanitari, educatori, infermieri, psicologi, assistenti sociali, medici e a chiunque lavori nel settore dell’assistenza alle persone con demenza. È una preziosa occasione per acquisire conoscenze neuroscientifiche avanzate e per applicare strategie che combinano scienza, metodo ed empatia, migliorando la qualità delle interazioni e degli interventi.
Perché partecipare
Partecipare a questo corso significa abbracciare una visione innovativa e multidisciplinare che coniuga scienza e umanità. L’inclusione di argomenti di epigenetica e neuropsicologia fornirà una comprensione più profonda delle dinamiche che regolano il declino cognitivo e il potenziale per influenzarlo positivamente attraverso un ambiente stimolante e relazioni significative.
Montessori abbraccia le demenze è molto più di un corso: è un viaggio per trasformare l’assistenza in un atto di cura consapevole, rispettoso e ricco di significato.
Per informazioni su iscrizioni e dettagli organizzativi, contattare: info@avoncellianita.it
FEBBRAIO
SVIZZERA – febbraio in formazione e supervisione nelle strutture montessoriane