Formazione nelle strutture

Il cambiamento organizzativo ed il miglioramento delle competenze del personale passano attraverso diverse proposte.

La nostra idea è quella di costruire una progettualità mirata alla specifica realtà attraverso una:

  1. Formazione specifica;
  2. Progettazione;
  3. Avviamento al cambiamento ambientale e alle attività  Montessoriane;
  4. Supervisione;

Questa proposta risponde a molteplici necessità ma la principale è quella di attuare un modello di intervento all’interno del vasto panorama delle cure non farmacologiche capace di portare ben-essere all’organizzazione.

L’applicazione di un modello montessoriano all’interno di una struttura, non è solo relativo alle specifiche attività da proporre, ma comprende tutto l’aspetto organizzativo, ambientale, relazionale, da parte dello staff al suo completo e dei familiari.

Il modello montessoriano per persone con disabilità e demenza,  facendo riferimento alla “pedagogia riparatrice” di Maria Montessori, fornisce un utile supporto nella definizione, ristrutturazione e pianificazione degli spazi per rispondere ai bisogni delle persone inserite, al personale ma anche ai familiari che si recano in visita.

Ricapitolando la consulenza all’interno delle strutture potrà riguardare:

  • formativa per il personale, familiari, volontari nell’acquisizione del MMD modello montessoriano per le demenze o disabilità;
  • progettazione di spazi ed interventi mirati nella definizione per un passaggio dal concetto di PAI (piano assistenziale individualizzato) a quello di PDV (progetto di vita);
  • avviamento;
  • supervisione a distanza di tempo dalla formazione per valutare insieme le buone prassi attuate;