Prendersi cura di una persona affetta da demenza è una delle sfide più complesse – e insieme più umane – della nostra epoca. Le neuroscienze ci restituiscono una comprensione sempre più profonda dei meccanismi che governano il decadimento cognitivo; allo stesso tempo, la clinica quotidiana ci ricorda che dietro ogni diagnosi c’è una persona, con […]
Categoria: conferenza
Gruppo Gheron e Anita Avoncelli
Il Gruppo GHERON “Montessori abbraccia le Demenze” per una giornata di crescita condivisa Il prossimo 27 giugno 2025 presso la residenza GHERON di Soresina – Cremona si riuniranno per una giornata intensiva dedicata al corso “Montessori abbraccia le Demenze: Retrogenesi, Prassi ed Emozioni”.L’obiettivo è fornire — in un formato concentrato ma altamente operativo — gli strumenti essenziali per integrare il metodo Montessori nell’assistenza alle persone […]
Montessori in Svizzera 2024
Da diversi anni è nata un’importante collaborazione con Croce Rossa Svizzera che crede fortemente come Cantone al Modello Montessori per le demenze a base sistemica che porto avanti proprio per una visione complessiva dell’essere umano. Il modello Montessori per le demenze rappresenta una strategia di intervento che aiuta in primis la persona con demenza, giovane […]
Montessori e demenze: incontro aperto al pubblico presso la RSA CASAMIA a Casier di Treviso
Dopo questo periodo di pausa estiva, sono in partenza molte novità. Settembre, il mese dedicato, alla sensibilizzazione sulle persone con demenza, prevede diverse iniziative di formazione interna alle Rsa. Importante collaborazione con il gruppo francese Orpea che ha scelto per le proprie realtà venete, per un gruppo di professionisti, il Modello Montessori per le demenze […]
da attività ad ATTIVITÀ MONTESSORIANE per DISABILITÀ E DEMENZE
Il Modello Montessori per disabilità e demenze è un approccio basato sul lavoro di Maria Montessori. La cosa fondamentale da ricordare sul Montessori modello è lo stile di vita. Il modo di vivere, il suo lavoro era inizialmente focalizzato sui bambini con difficoltà di apprendimento e successivamente con bambini che provenivano da genitori poveri, ma […]
Formazione Montessori e demenze corso on line
Si svolgerà in modalità on line nella giornata di venerdì 16 dicembre una formazione sul Modello Montessori per le demenze a base sistemica. La formazione mira a dare un supporto concreto ai tanti professionisti, caregiver o coloro che sono in procinto di lavorare nel campo socio sanitario, nella cura e sostegno delle persone con […]
Firenze Montessori e demenze: un nuovo concetto di cura
Gli incontri si svolgeranno in presenza, attenendosi a tutte le normative di sicurezza, proprio per permettere ai partecipanti di rimettersi in relazione attraverso un corso non solo teorico ma soprattutto pratico. Perché nasce questo progetto formativo? Dopo la diagnosi, ciò che emerge, è spesso: – una difficoltà da parte dei professionisti di rendere la […]
FORMAZIONE IN PRESENZA E ON LINE: MONTESSORI E DEMENZE
NORMALIZZARE LA DIAGNOSI E’ POSSIBILE? Più di 100 anni fa Maria Montessori nella sua pedagogia andava oltre la diagnosi attraverso la normalizzazione di ciò che veniva definito come anormale. Riuscì a portare a far concludere con brillanti risultati coloro che la società dell’epoca aveva messo all’angolo. Oggi giorno ci troviamo all’interno di un processo di […]
BARI Montessori per le demenze
Che cosa rappresenta un comportamento disturbato? Che cosa disturba veramente? Lo è veramente o siamo noi che non riusciamo a dare il giusto senso a ciò che sta accadendo? Nella giornata che si svolgerà a Bari tenteremo di trovare uno spazio nuovo alla persona con demenza ma anche al curante, professionista o caregiver, che si […]
EXPOSANITÀ Aiutami a fare da solo: cura non farmacologica nelle persone con demenza attraverso il modello Montessori
Bologna EXPOSANITA’ 13 MAGGIO 2022 14:00 – 16:00 Workshop – Ingresso libero previa iscrizione Aiutami a fare da solo: cura non farmacologica nelle persone con demenza attraverso il modello Montessori Rivolto a: Assistente sanitario, Assistente sociale, Caregiver, Direzione generale, Direzione sanitaria, Educatore, Fisioterapista, Logopedista, Medico Geriatra, Operatore socio-assistenziale, Operatore socio-sanitario, Ricercatore, Studente , Coordinatori, Infermieri, Psicologi […]