Autore: anita

Montessori e demenza: un incontro possibile tra neuroscienze, cura e dignità

Prendersi cura di una persona affetta da demenza è una delle sfide più complesse – e insieme più umane – della nostra epoca. Le neuroscienze ci restituiscono una comprensione sempre più profonda dei meccanismi che governano il decadimento cognitivo; allo stesso tempo, la clinica quotidiana ci ricorda che dietro ogni diagnosi c’è una persona, con […]

La rabbia silenziosa degli operatori: un grido d’aiuto nel mondo della cura delle demenze

  Sempre più spesso, nei contesti assistenziali che si occupano di persone affette da demenza, si percepisce un sottile ma persistente sentimento di rabbia e frustrazione da parte di operatori socio-sanitari, infermieri e altri professionisti della cura. Questa rabbia, seppur spesso non esplicitata, emerge nei rapporti tra colleghi e, ancor più gravemente, nella qualità delle […]

Restituire agency: la dignità della scelta nella fragilità. Una visione educativa ispirata da Anita Avoncelli

In un mondo che corre veloce, dove la fragilità viene spesso nascosta o delegata, esistono professionisti che scelgono di fermarsi, ascoltare e restituire spazio. Tra questi, spicca Anita Avoncelli, formatrice, pedagogista della cura e della fragilità, che da anni conduce seminari, percorsi formativi e laboratori esperienziali dedicati a chi vive e lavora accanto alla vulnerabilità […]

Gruppo Gheron e Anita Avoncelli

Il Gruppo GHERON “Montessori abbraccia le Demenze” per una giornata di crescita condivisa Il prossimo 27 giugno 2025 presso la residenza GHERON di Soresina – Cremona si riuniranno per una giornata intensiva dedicata al corso “Montessori abbraccia le Demenze: Retrogenesi, Prassi ed Emozioni”.L’obiettivo è fornire ­— in un formato concentrato ma altamente operativo — gli strumenti essenziali per integrare il metodo Montessori nell’assistenza alle persone […]

È un disturbo del comportamento?

Disturbo del Comportamento nelle Demenze: Non Solo la Malattia, ma un Bisogno Non Compreso Nelle persone affette da demenza, i cambiamenti comportamentali sono spesso visti come una manifestazione inevitabile e intrinseca della malattia stessa. Comportamenti come l’aggressività, l’ansia, l’irritabilità, la confusione e la difficoltà nell’esprimere desideri o bisogni sono frequentemente interpretati come sintomi della demenza, […]

Superare la Crisi del Personale nelle Case di Riposo: L’Approccio Montessori alle Demenze Come Soluzione Innovativa

Le case di riposo e le strutture assistenziali sono oggi alle prese con una sfida enorme: la crescente domanda di assistenza per persone con demenza, combinata con una cronica carenza di personale sanitario. In questo scenario, trovare soluzioni pratiche ed efficaci per garantire un’assistenza di qualità è più urgente che mai. Una di queste soluzioni […]

Montessori, Epigenetica e Retrogenesi: Una Nuova Frontiera per la Cura delle Demenze

Il dialogo tra pedagogia, neuroscienze ed epigenetica sta aprendo nuovi orizzonti nel campo dell’assistenza alle persone con demenza. In questo contesto, l’applicazione dei principi del metodo Montessori, tradizionalmente associati all’educazione, sta emergendo come un approccio innovativo per migliorare la qualità della vita di chi affronta il declino cognitivo. Quando uniamo questo metodo a concetti come […]

Perché Montessori nelle demenze?

La pedagogia Montessoriana è un approccio educativo sviluppato dalla dottoressa Maria Montessori più di cento anni fa, che si basa sull’osservazione, il rispetto e la valorizzazione delle capacità individuali di ciascun bambino. Tuttavia, i principi montessoriani sono stati adattati anche per lavorare con adulti, in particolare nelle persone affette da demenza. L’approccio Montessori per la […]

Demenza giovanile

La Demenza Giovanile: Un Fenomeno Emergente La demenza giovanile è una condizione rara e spesso fraintesa, che riguarda individui sotto i 65 anni, un’età in cui la demenza è tradizionalmente associata alla senilità. Mentre la demenza viene generalmente vista come un disturbo legato all’invecchiamento, una crescente consapevolezza sta facendo luce su forme di deterioramento cognitivo […]

La libertà non ha età

“Il piccolo rivela se stesso solo quando è lasciato libero di esprimersi, non quando viene coartato da qualche schema educativo o da una disciplina puramente esteriore.”  M. Montessori La contenzione è una pratica molto utilizzata nelle residenze per anziani, spesso giustificata con lo scopo di prevenire i danni prevalentemente da caduta,  oppure per controllare quelli […]