PROGRAMMA
Dobbiamo ripensare a ripartire e con questa ottica che vogliamo organizzare una giornata di formazione teorico pratica in cui condividere insieme le basi del modello Montessori per le demenze.
Sarà una giornata teorico pratica aperta a chi vuole conoscere questo approccio.
Obiettivi del corso:
Il Modello Montessori per la Demenza (MMD), ha come caratteristica essenziale quella di fornire strumenti e conoscenze pratiche per la migliore gestione della persona affetta da demenza nell’ambito della relazione, dell’organizzazione e soprattutto nelle attività da andare a proporre quotidianamente.
Questo permetterà di ridurre lo stress spesso alla base di stati di agitazione, di aggressività o di disturbi del comportamento che possono caratterizzare la persona affetta da demenza ma anche i diversi caregiver.
Il MMD che propongo si differenzia da altri approcci perché parte dalla visione retrogenetica della malattia della persona con demenza, tale aspetto verrà trattato durante tutta la giornata del corso.
Il modello realizza un passaggio fondamentale nelle realtà dei servizi socio sanitari, ovvero il cambiamento da una mentalità di sorveglianza/custodia ad una alternativa di cura attraverso la ridefinizione delle relazioni, dell’ambiente e di quali attività proporre.
L’utilizzo del modello, specie quando condiviso il più possibile dai molteplici attori della rete, può realizzare una presa in carico coerente e continuativa a favore di un possibile recupero di alcune capacità (nelle fasi iniziali della patologia), di un mantenimento il più a lungo possibile delle abilità residue, di una riduzione delle contenzioni farmacologiche e strumentali, di una migliore vicinanza ed accoglienza dei malati, dei loro famigliari e degli operatori coinvolti.
Programma:
Lezione frontale ed esercitazioni pratiche
- Conoscenza del gruppo di lavoro
- Perché Montessori nella demenza?
- Aspetti teorici del Modello Montessori;
- Retrogenesi;
- Quali obiettivi ed interventi attuare nella demenza
- L’importanza del quotidiano nella pratica di cura;
- Come cambia l’assetto organizzativo;
- Attività montessoriane per la demenza;
- video e esercitazioni pratiche
Orario e Luogo:
Il corso si svolgerà dalle ore 9.30 fino alle ore 17.00 presso l’A.s.P. ITIS di Trieste via Pascoli 31
Costo:
Il costo è di Euro 130, coffee break e light lunch. (La quota non verrà restituita).
Al termine della giornata verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Il corso, per scelta organizzativa, è a numero chiuso, ed i posti sono limitati. Inoltre non sarà possibile iscriversi il giorno del corso.
Scadenza, iscrizione e pagamento quota entro il 15 ottobre 2020 (è possibile che la scadenza venga anticipata nel caso in cui si raggiunga prima il numero massimo di partecipanti).
Potrete scrivere attraverso il “modulo contatti” presente nel sito www.avoncellianita.it o direttamente inviando una mail a: info@avoncellianita.it da cui sarete ricontattati per ricevere tutte le indicazioni per procedere all’iscrizione.